/BIO

Federica Giulianini | 1990, Ravenna |

 

Artista e docente di pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze, da anni collabora con la galleria Studio d'Arte Cannaviello di Milano. Nata a Ravenna, classe 1990, si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna, specializzandosi in Pittura - Arti Visive col massimo dei voti.

La sua ricerca artistica esplora elementi della natura, sostenuti da un interesse profondo per la letteratura e la filosofia, che ne arricchiscono l'espressione pittorica contemporanea. Il suo percorso è caratterizzato da una costante partecipazione a mostre personali e collettive, premi, pubblicazioni, residenze d'artista e workshop in gallerie e musei consolidando una presenza attiva e apprezzata nel panorama artistico.

Nelle su opere, vi è l'ossessione per la fusione tra natura e mitologia concepite in una nuova e magica relazione, interpretata in chiave moderna. Attraverso una stratificazione di livelli pittorici, la sua poetica evoca visioni che sembrano emergere dai taccuini di un diario intimo, dove la storia e la mitologia di intrecciano al quotidiano.

La sua ricerca attuale punta a dimostrare come i miti ritornino a popolare il paesaggio del contemporaneo, attraverso una pittura che ne riscrive i significati, offrendo una nuova visione della loro relazione con la modernità. Federica Giulianini prende ispirazione dal pensiero di Walter Benjamin, che nella prima metà del Novecento rifletteva su una rinascita mitica capace di oltrepassare i confini del razionale. Benjamin vedeva in questo ritorno del mito la possibilità di tracciare nuove frontiere di conoscenza e immagini del mondo, lontane dalla rigidità della ragione e aperte a un sapere intuitivo e immaginativo. 

Nelle sue opere non rappresenta ciò che già conosce, ma si lascia guidare da forme estrapolate dai propri taccuini: sono "stop-motion" di immagini sospese, sprazzi visivi che trovano nella sua pittura una relazione nuova con il mondo reale, vivente. Così, la sua arte non è solo rappresentazione, ma un invito a instaurare una connessione autentica e profonda tra mito e contemporaneità, tra immagine e significato.

 

 

 

/CA

mostre personali / selezione 

_Odyssea, Galleria Studio d’Arte Cannaviello, Milano, 2020
_Eros Opuntia, a cura di Chiara Serri, Galleria 8,75, Reggio Emilia, 2017
_Acite, testi cura di Chiara Serri, Galleria Vibra Spazio contemporaneo di idee, Ravenna, 2016  

mostre collettive / selezione

2023

_Come un’ onda, come in volo, a cura di Massimiliano Fabbri, Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, Lugo, RA.
_Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive, a cura di Davide Caroli, Museo delle Cappuccine, Bagnacavallo, RA. 

2022

_ULTRAROMANTICISMO il post umano, tra inquietudine ed abbandono, a cura di RICOGNIZIONI curatori indipendenti, Galleria d’Arte contemporanea di Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano, Modena.
2021
_L’emozione al femminile nelle arti. Poetiche, tecniche e materiali nelle ricerche contemporanee in Emilia - Romagna, a cura di Sandro Malossini, Regione Emilia-Romagna, Bologna.
2018
_VII Forum Internazionale della Cultura, Accademia Imperiale Russa di Belle Arti, San Pietroburgo, RUSSIA.
_The Other Side, a cura di Jana Liskova, Oratorio di San Sebastiano, Forlì.
_Cancelli d’ombra, Galleria 8,75, Reggio Emilia.

2017
_Upart, a cura di Studio d’Arte Cannaviello, Carpesica, Vittorio Veneto, (TV).
Italy Korea Art e Culture acknowledging the differences a cura di Giovanni Gardini Museo Nazionale, Ravenna.
_Selvatico [dodici]/ FORESTA pittura animale a cura di Massimiliano Fabbri, Museo Civico San Rocco, Fusignano (RA).

2016
_Arteam Cup 2016 Contemporary Art Prize, mostra finale artisti selezionati, a cura di Arteam, Palazzo del Monferrato, Alessandria.

2015

_Premio Internazionale Marina di Ravenna 2015, “I Vincitori a Palazzo Rasponi” a cura di Pericle Stoppa e Claudio Spadoni, Mar Museo della città di Ravenna.
_L’Approdo, Primavera dell’Arte a cura di Fabio Romano, Museo Archeologico della Regione Sicilia, Gela.
_Da mangiare con gli occhi a cura di Valeria Tassinari, Museo Magi’900, Pieve di Cento, Ferrara. Fine Eroica di un _Immagine del 1400 performance a cura di Luigi Presicce, Mambo Museo d’Arte Moderna, Bologna.
2012

_Nouvelle Vague 5, a cura di Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini, Ex Chiesa in Albis, Russi (Ra).

pubblicazioni / selezione

2023 

_Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive, a cura di Davide Caroli, Museo delle 

Cappuccine, Bagnacavallo, RA (p. 11/75/109) ISBN 978-88-942908-4-4 

2022 

_ULTRAROMANTICISMO il post umano, tra inquietudine ed abbandono, a cura di RICOGNIZIONI curatori indipendenti, Galleria d’Arte contemporanea di Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano, Modena. (p. 19-20 / 94 - 95) ISBN 979-12-200-9553-2
2018 

_Premio Combat Prize 018 catalogo a cura di P. Batoni, edizioni Sillabe, Livorno ISBN 9788833400341
2017 

_Italy Korea Art e Culture acknowledging the differences, a cura di Giovanni Gardini, Museo Nazionale, Ravenna (p. 36 - 39)
_Selvatico [dodici]/ FORESTA pittura natura animale a cura di Massimiliano Fabbri, Comune di Cotignola e Museo Civico Varoli (p. 210 / 213)
_Set Up Contemporary Art Fair 2017, edizioni NFC (p. 98 - 99) ISBN 9788867261291
2016 

_Arteam Cup 2016 Contemporary Art Prize a cura di Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV) catalogo vanilla edizioni p. 76 / 79) ISBN 9788860573469
_Omaggio al Premio Marina, a cura di Capit, Catalogo Edizioni Capit 2016 Ravenna (p. 50-51)
_Acite, Federica Giulianini testi critici di Chiara Serri, catalogo direzione creativa Michela Bernardini, powered by Vibra.
2015

_Premio Internazionale Marina di Ravenna 2015 a cura e testi di Pericle Stoppa, Claudio Spadoni, testo critico di Francesca Piersanti catalogo Edizioni Capit Ravenna (p. 32/41) ISBN 9788889569467
_L’Approdo, Primavera dell’ Arte a cura di Fabio Romano, Museo Archeologico della Regionale Gela, Assessorato ai Beni Culturali Sicilia (catalogo p. 26-27 )
_Premio R.A.M, Mar Museo d’arte della città di Ravenna (Segnalata sezione pittura, catalogo Edizioni Giuda (p.51) ISBN 9788897980230
_Mateore, a cura di Bruno Bandini, catalogo Edizioni Capit Ravenna (p. 21-22) ISBN 9788889569450